| Ghost Force |
| 2010: la tensione fra la Siberia e Mosca è alle stelle, e la morte improvvisa, apparentemente |
| casuale, dei principali responsabili della politica e delle società petrolifere siberiane suscita |
| indignazione nelle vaste terre a est degli Urali. Temendo che la Siberia possa far valere il |
| proprio diritto all’indipendenza, privando in tal modo la Russia della maggiore fonte di petrolio, |
| Mosca si vede costretta a cercare un nuovo fornitore, e lo trova nell’Atlantico meridionale: le |
| isole Falkland. Nel corso di una missione segreta, la Russia convince l’Argentina a invadere |
| nuovamente le isole. In cambio del diritto allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi, il |
| sottomarino nucleare Viper 157, orgoglio della flotta subacquea russa, eliminerà una portaerei |
| britannica inviata cpn altre navi a difesa delle isole, lasciando così libera l’Argentina di |
| occupare le «Malvinas». |
| Ma gli Stati Uniti non possono restare indifferenti di fronte a un simile atto di pirateria |
| internazionale, senza contare che la loro più importante società petrolifera è proprietaria dei |
| diritti su quell’oro nero. Sotto l’occhio vigile dell’ammiraglio Morgan, entra in azione il capitano |
| di fregata Rick Hunter, leggendario comandante dei Navy SEAL, l’unico in grado di sbrogliare |
| l’intricata matassa. La sua missione: respingere l’azione militare argentina e liberare le |
| Falkland. Per lui, l’incarico ha inoltre un risvolto personale: suo cognato è a capo di un |
| reparto del SAS britannico, rimasto isolato nelle Falkland, che cerca di sfuggire a una |
| spietata caccia all’uomo. Poco tempo dopo, un’agenzia russa batte la notizia che il Viper 157 |
| è scomparso nell’Atlantico... |
| Cottogni |