| Il carillon di Ludwig |
| Armin ha quindici anni e studia in un collegio di frati benedettini poco distante dal castello di |
| Linderhof, situato nel cuore della Baviera. È ormai rassegnato a trascorrervi tutta l’estate e si |
| sente triste e solo per la mancanza del padre, trasferitosi in Africa. La sua vita prosegue |
| noiosa tra una lezione e l’altra, fino a quando nella scuola arriva un gruppo di giovanissimi e |
| vivaci musicisti, tra cui la tredicenne Claudia, della quale si innamora perdutamente. Durante |
| una merenda a base di cioccolata calda, Armin e i suoi nuovi amici sentono due anzione |
| signore parlare del leggendario ‘Uomo della Sabbia’. Il ragazzo chiede spiegazioni a Markus, un |
| frate suo amico e appassionato di carillon, che per tutta risposta gli affida un vecchio e |
| misterioso quaderno nero. Leggendolo insieme a Claudia, Armin viene a conoscenza della vita |
| di Ludwig II, re di Baviera e soprannominato ‘il re delle favole’ e del suo amore per l’avventura |
| e l’inverosimile. Esiste infatti una chiave magica, una sorta |
| di anello-carillon, il cui motivo musicale schiude le porte di un regno sotterraneo fatto di |
| sogni, visioni e pericoli: è il Mondo delle Ombre e ora Armin e Claudia hanno la possibilità di |
| accedervi. Comincia così un’incredibile avventura, sospesa tra magia e storia, dove i nostri |
| giovanissimi amici si ritroveranno ad affrontare eventi imprevedibili e dovranno affidarsi alle |
| loro uniche forze e alla loro amicizia. Ma non sono soli nel mondo delle Ombre; un personaggio |
| cupo e misterioso li sta seguendo e questo potrebbe diventare il vero problema. |
| Cottogni |