| I libri di Luca |
| Nel cuore di Copenaghen, c’è una libreria antiquaria con un curioso nome italiano: I libri di |
| Luca. Quando il proprietario, Luca Campelli, muore di morte improvvisa e violenta, il negozio |
| passa al figlio Jon, un promettente avvocato che da anni non aveva più contatti col padre. |
| Nello scantinato della libreria, dopo il funerale, Jon apprende dal vecchio commesso Iversen |
| un segreto: Luca era stato a capo di una Società Bibliofila e dei cosiddetti Lectores, persone |
| dotate del particolare potere di influenzare gli altri mediante la lettura. Nella libreria Jon |
| incontra anche Katherina, la ragazza tuttofare dagli occhi verdi, apparentemente fuori posto |
| tra la carta stampata, perché dislessica. Un giorno il negozio subisce un attentato |
| incendiario: nella morte di Luca c’entra forse la lotta di potere all’interno della Società |
| Bibliofila? Il compito di Jon sarà quello di venire a capo del mistero. C’è un traditore fra i |
| Lectores? C’è qualcuno che vuole acquisire i loro eccezionali poteri? |
| Uno stupefacente romanzo d’esordio dal ritmo serrato al quale si fonde la magia di Tolkien e |
| della Rowling. Un’avventura straordinaria in cui, insieme al protagonista, scopriamo quante |
| sorprese possono attenderci ogni volta che apriamo un libro. Perché ci sono libri che possono |
| cambiare davvero la vita... |
| Cottogni |