| Melmoth l'Errante |
| Il riconosciuto capolavoro del romanzo “nero”. Uno dei migliori “horror” inglesi dell’inizio |
| dell’Ottocento di cui questa è la prima traduzione integrale. |
| Melmoth ha fatto un patto col diavolo: in cambio dell’anima ottiene il prolungamento della |
| vita. E se riuscirà a trovare chi condivida la sua sorte eviterà la dannazione. |
| Il patto risale al XVII secolo e in una serie di episodi, generazione per generazione, Melmoth |
| ottiene solo rifiuti: anche il prigioniero di un manicomio, anche una vittima dell’inquisizione, |
| nessuno accetta il suo patto. Un altro filo conduttore è rappresentato dai suoi amori con la |
| giovanissima Isadora (la sposerà per mezzo di uno spettro e ne ucciderà in duello il |
| fratello...). La ricchezza di scene di terrore e di raccapriccio ancora oggi sconvolgenti, ha |
| contribuito a farlo diventare un autentico bestseller internazionale. |
| Cottogni |