| Colui che gli dei vogliono distruggere |
| Terra L: un mondo quasi uguale al nostro, a parte tiualche rilevante differenza. Fra i tetti di |
| Bologna, su Terra L, vive un supereroe. Si chiama Leviatan. I suoi poteri cambiano ogni dodici |
| ore, in maniera incontrollabile. Da più di un secolo difende l’umanità da ogni pericolo. Nella |
| sua identità segreta, Leviatan si fa chiamare Daniel, vende dischi e fumetti rari ed è |
| fidanzato con un’isterica scrittrice di romanzi erotici. Che è innamorata di Leviatan. Su Terra |
| L vive anche un altro eroe, un uomo che, sbucato dal nulla a New York nei primi anni |
| Sessanta, ha scritto tutte le canzoni più famose della storia della musica. Si chiama Johnny |
| Grey. Artisti come David Bowie o Lou Reed, privati del proprio sfogo artistico, sono diventati |
| folli supercriminali, sempre impegnati in macchinazioni che Leviatan deve sventare. |
| Terra Prima: il nostro mondo rassicurante e familiare. Qui i supereroi vivono soltanto nei |
| fumetti, e David Bowie e Lou Reed sono rispettate rockstar. Su Terra Prima, un musicista di |
| nome Kabra ha pochi giorni per scrivere la canzone che rilancerà i Despero, la sua storica |
| band, e sfuggire ai tentativi di seduzione della bella Elettra, chitarrista talentuosa e pazza. |
| Nella sua tragicomica odissea, preda di una terribile crisi creativa, si imbatte in un edicolante |
| che blatera di supereroi e di supercriminali dai nomi molto noti... Un romanzo come non se ne |
| sono mai visti prima, singolare e coinvolgente, che affronta i temi del bene e del male, della |
| solitudine, della confusione contemporanea, della creazione artistica. Saltando da un |
| universo all’altro in un’alternanza di toni e di vicende, e di invisibili, inattesi varchi tra i due |
| mondi. |
| Cottogni |