| I figli di Mu |
| I lettori memori dell'Atomo infinito e di Avventura nell'iperspazio accoglieranno con piacere |
| questo terzo volume delle imprese sovrumane di Aarn Munro, l'uomo nato su Giove, il |
| genio della fisica e delle esplorazioni cosmiche. In questi Figli di Mu troviano Aarn Munro e |
| i suoi compagni a bordo della Super-astronave Sunbeam lanciati attraverso l'iperspazio fin |
| in un altro "continuo" spazio-temporale contraddistinto da stelle della specie delle |
| super-giganti rosse. Intorno ad una di queste gravitano ben trentotto pianeti, due dei |
| quali popolati, l'uno da creature alte giuste (parlano una strana lingua, in cui tuttavia la |
| radice delle parole madre e padre è stranamente indoeuropea), l'altro da una genia di |
| fauni rossi di pelle, cornuti e perfidi, dotati di un'intelligenza diabolica. E' in questi Figli di |
| Mu che Aarn tenta la sua piú grande avventura: imbrigliare l'energia di una |
| super-gigante rossa, il colossale sole Anrel, per superare col Sun-beam, che vuol dire |
| appunto raggio di sole, la velocità della luce e sconfiggere il mondo dei fauni a colpi di |
| asteroidi e satelliti. John W. Campbell jr. è il mago capace di portarvi con la sua |
| inesauribile fantasia nutrita di profonda scienza nucleare in mondi inimmaginabili, nei |
| segreti del cosmo piú meraviglioso; vero e proprio profeta delle galassie, Campbell si |
| Tellini |