| Il tenente |
| Il tenente, pubblicato per la prima volta nel 1939, parla della prossima (per allora) guerra |
| mondiale. Me chi di noi, nell'esplosivo mondo di oggi, si sente di escludere che il classico |
| romanzo di Ubbard guardasse più in là, e che le sue previsioni si riferissero alla Terza guerra |
| mondiale? Tutto allora è di nuovo verosimile, per non dire probabile: l'inquinamento atomico, |
| le carestie, la scomparsa di ogni coerente struttura sociale e politica. In questo paesaggio |
| brullo e terribile si svolge l'odissea di un piccolo reparto di veterani al comando del tenente: |
| sono uomini sopravvissuti a tutte le battaglie, ai folli massacri ordinati dai generali di stato |
| maggiore, sono guerrieri spietati e invincibili. Tuttavia le ultime speranze di pace sono nelle |
| loro mani. |
| Bertoni |