| La leggenda del calice cremisi |
| Siamo alla metà del 400 d.C.: le legioni romane hanno abbandonato la Britannia e i popoli |
| autoctoni, fortemente impregnati di cultura classica, sono minacciati dalle invasioni dei |
| barbari Sassoni, provenienti dalla Germania, al di là del Reno. Divisi in mille clan rivali, i |
| Britanni sembrano destinati ad una sicura sconfitta, ma in mezzo ad essi si erge un capo |
| formidabile, un eroe che per secoli infiammerà poeti e bardi: Artù Pendragone. Sullo |
| sfondo di questa appassionante vicenda storica, s’inserisce la leggenda magica e |
| cavalleresca dei Cavalieri della Tavola Rotonda. In un’appassionante ricostruzione che |
| attinge in egual misura alla storia e alla saga, Victor Canning fa rivivere nelle sue pagine i |
| mille eroismi dei guerrieri di Camelot, il mito del mago Merlino e la trascendente avventura |
| della ricerca del Santo Graal, la coppa in cui Giuseppe d’Arimatea raccolse il sangue del |
| Cristo crocefisso. |
| Viviani |