L'invasione degli ultragay. Una storia politicamente scorretta
Corradino Piersanti è uno scrittore che sembra destinato a produrre solo romanzi fantasy o
splatter. Ma ecco che, in piena crisi creativa, la sua ultima fatica, L'invasione degli
ultrazombi, si trasforma nell'occasione per affrontare un tema scottante e politicamente
scorretto. Con una piccola modifica al titolo e alla storia, il suo misterioso protagonista, John
W. Taylor, diventa l'unico eterosessuale che si oppone al sopravvento e alla violenta
colonizzazione dei gay. In questo scenario apocalittico raccontato a puntate in un magazine
scandalistico, gli omosessuali vampirizzano il mondo, costruiscono la società sui loro modelli
familiari, organizzano squadre di polizia nazi-gay che rastrellano gli etero segregandoli in
campi di rieducazione. Corradino Piersanti continua a scrivere la sua storia ironica e
provocatoria e, di settimana in settimana, la gente legge e giudica. Il romanzo s'impadronisce
di lui e la crisi creativa dell'autore si riverbera in una più profonda crisi con la sua compagna,
Fiamma, e con il mondo che lo circonda. Con un chiaro riferimento ad una letteratura di
genere, Corrado Farina, con la sua Invasione degli ultragay, offre una riflessione acuta e
grottesca sulla paura delle diversità sessuali che paralizza una società spesso disorientata e
ipocrita.
Vegetti