| I segreti dell'astronave |
| Uno dei momenti più importati della storia fantascientifica italiana fu la nascita della rivista |
| Oltre il Cielo, periodico di astronautica, archeologia misteriosa e sf creato da Armando |
| Silvestri e Cesare Falessi nel 1957, pochi giorni prima del lancio dello Sputnik 1, e che |
| raggiunse livelli di diffusione e popolarità in Italia e Francia unici per una rivista di questo |
| tipo. Da Oltre il Cielo uscirono molti dei grandi scrittori italiani ancor oggi sulla cresta |
| dell’onda. |
| La figura di Cesare Falessi non fu però solo quella ispirata di direttore e giornalista: fu anche |
| quella di eclettico scrittore, che sotto molti pseudonimi firmò racconti diventati ciascuno |
| classici della fantascienza europea. Viaggi nello spazio, invasioni da altri pianeti, di volta in |
| volta storie drammatiche, umoristiche, commoventi piene di suspense. Questa antologia |
| raccoglie le opere letterarie di Falessi ma è anche un tributo alla leggendaria rivista che ne |
| pubblicò la maggior parte, con testimonianze e commenti e la sapiente regia di uno dei |
| massimi studiosi italiani della science fiction, Gianfranco de Turris. |
| Cottogni |