| 2012. L'Apocalisse | 
| Il 21 dicembre del 2012, a mezzanotte in punto, il pianeta Terra si troverà esattamente al | 
| centro della nostra galassia. Una situazione astronomica talmente eccezionale da presentarsi | 
| soltanto una volta ogni ventiseimila anni. Secondo l’antichissimo calendario Maya, però, | 
| l’allineamento del 2012 non si limiterà a segnare una nuova era. Al contrario: il 21 dicembre | 
| l’universo intero assisterà in diretta alla distruzione di tutta l’umanità. Cosa accadrà | 
| veramente quel giorno? Il mondo si consegnerà alla sua Fine? O agli uomini sarà concesso di | 
| continuare a esistere assumendo, magari, sembianze fino a oggi impensabili? Nulla può essere | 
| dato per scontato eppure una cosa è certa: l’ultima volta che la Terra si è trovata in questa | 
| posizione l’uomo di Cro-Magnon — la specie più intelligente mai apparsa sui pianeta — è | 
| stato spazzato via da una catastrofe inspiegabile e sostituito dalla specie umana a cui tutti | 
| noi apparteniamo. Ma ciò che si conosce del mondo avrà ancora valore dopo il 21 dicembre | 
| del 2012? Quel giorno tutti i luoghi sacri del pianeta saranno avvolti da misteriose fìamuna | 
| tragica apocalisse raccontata da Whitley Strieber in un romanzo visionario, avvincente e | 
| terribilmente spietato. | 
| Cottogni |