| RALF |
| Un gruppo di ricerca universitaria statunitense è interessato ad approfondire gli studi di |
| Marco Ranieri, giovane e brillante ricercatore italiano, che ha dato vita a RALF, un piccolo |
| robot autosufficiente, in grado di utilizzare diverse fonti di energia per alimentarsi. |
| L'università americana intende confrontare i dati del progetto italiano con quelli di una ricerca |
| sull'intelligenza artificiale in corso oltre oceano, dove un centinaio di computer sono stati |
| programmati in modo da rispondere autonomamente in chat, in maniera così convincente da |
| illudere i propri interlocutori di essere in contatto con persone in carne ed ossa. Alla vigilia |
| della partenza di Marco per gli Stati Uniti, entrambi i progetti vengono compromessi: l'intero |
| lavoro che ha portato alla realizzazione di RALF, viene sottratto dal laboratorio italiano, |
| mentre un potente virus infetta i calcolatori statunitensi. Ma chi sta sabotando i progressi |
| tecnologici sull'intelligenza artificiale? E soprattutto, perché? |
| Bertoni |