| Le infernali macchine del desiderio del dottor Hoffman |
| La grande città senza nome sta per crollare sotto il folle assedio del dottor Hoffman. Le |
| sue diaboliche macchine liberano il potere dell'immaginazione, materializzano sogni, ricordi |
| e fantasie, minacciano l'ordine costituito. Desiderio, il giovane e scettico segretario del |
| ministro della Determinazione, viene inviato alla ricerca del mefistofelico scienziato, e |
| intraprende così un viaggio avventuroso e allucinatorio attraverso un paesaggio in |
| continuo mutamento. Il protagonista incontrerà i componenti di una tetra fiera itinerante, |
| una misteriosa tribù che vive sull'acqua e si esprime attraverso un linguaggio melodioso e |
| arcano, un turpe erede del marchese de Sade, una singolare società di centauri, una |
| ciurma di pirati feroci e brutali... ma soprattutto Desiderio si lancerà all'inseguimento di |
| Albertina, l'enigmatica e affascinante figlia del dottore, l'unica donna capace di infrangere |
| la sua corazza di indifferenza e di accendere in lui una passione bruciante e assoluta. In |
| questo romanzo Angela Carter, con la profonda sensibilità e ironia che contraddistinguono |
| tutta la sua produzione narrativa, attraversa i confini dei generi spaziando dal fantastico |
| al gotico, dalla tradizione picaresca a quella confessionale fino a giungere al racconto |
| erotico, per proporre una riflessione insieme complessa e irriverente sulla natura della |
| passione, dell'immaginazione, della ragione e del potere. |
| Vegetti |