| Le montagne volanti |
| In un'astronave scavata nel cuore di un asteroide, grande quanto una città, un'intera |
| popolazione è lanciata verso le stelle. Il viaggio prenderà più generazioni, e saranno figli e |
| nipoti di chi è partito ad esplorare effettivamente i mondi raggiunti al termine dell'odissea. |
| I capi della spedizione, a quell'epoca, malgrado i trattamenti antisenescenza, saranno |
| vecchi, ed avranno ceduto il comando ai membri più giovani. Per questo, dopo la |
| partenza, il compito più importante dei responsabili della spedizione è quello di educare i |
| loro successori in modo tale che siano pronti non soltanto a sostituirli, ma anche ad |
| affrontare circostanze ed eventi nuovi e imprevedilbili. |
| Questo lo sfondo sul qua1e Poul Anderson ha tracciato lo svolgimento della sua grandiosa |
| epica spaziale sviluppata nel ciclo detto delle "Montagne Volanti" con riferimento alla |
| cintura degli asteroidi stesa fra Marte e Giove. |
| Chiusi nel pianetino-astronave, i capi della spedizione discutono fra di loro. Come educare |
| nel modo migliore i giovani ad affrontare le prove che li aspettano? La risposta è ovvia, ed |
| è fornita dall'esperienza passata delle civiltà terrestri: offrendo loro una serie di miti tratti |
| dalla storia di quanti hanno edificato la società che ha concepito e attuato il viaggio |
| verso le stelle. |
| La storia della conquista degli asteroidi è concepita da Anderson come epopea simbolica, |
| allegoria dello Spirito di iniziativa dell'uomo alla ricerca di sempre nuovi orizzonti (è palese |
| il riferimento non solo alla guerra d'indipendenza americana del 1776, ma anche alla |
| conquista del West nella prima metà dell'Ottocento). Il contrasto è con la società |
| terrestre: invecchiata, vuota d'iniziativa, preoccupata soltanto di conservare stabilità e |
| benessere. |
| Il volume è completato da un saggio di Anderson sulla "costruzione" dei mondi |
| fantascientifici, e da due contributi critici italiani di Teo Mora e Alex Voglino. Illustrato con |
| i disegni tratti dai fascicoli di Analog che hanno ospitato in origine gli episodi del ciclo. |
| Cottogni |