| Quando il sole si fermò |
| Come reagirebbe l’uomo di oggi di fronte a un miracolo? La domanda, soffusa di malizia, è |
| di Lester Del Rey, Decano della fantascienza Usa: «Ammettiamo che il sole, come nei |
| tempi biblici, si fermi in cielo per 24 ore»... Tre grandi autori, ognuno per conto proprio, |
| hanno scritto un romanzo-risposta. Anderson ambienta la storia ai nostri giorni: un |
| modesto garagista, nemmeno troppo religioso, chiede un Segno divino. Ed ecco la |
| suspense: all’ora indicata, a mezzogiorno, il sole si fermerà? Dickson, invece, mette in |
| azione un gruppo di uomini che vegliano, tutta la notte, in attesa di un prodigio. |
| Silverberg prevede il risveglio di un cupo terrore da Anno Mille: Thomas il Nunzio fanatizza |
| la folla, e la folla esplode in un odio primordiale. I tre romanzi – riuniti in "Quando il sole si |
| fermò", best-seller in America – rispondono alle leggi della migliore fantascienza. E |
| rispondono anche a quel "vuoto immaginativo" che è gloria e tortura dell’uomo |
| tecnologico. I tre romanzi si arricchiscono di un "elemento" valido per credenti e per |
| agnostici: un quid che, qualsiasi significato o scopo gli si voglia dare, può prendere il nome |
| Tellini |