| Nome in codice Red Rabbit |
| Nel 1981 Jack Ryan è un giovane professore di storia da poco congedato dai Marines e |
| trasferitosi in Inghilterra per scrivere un libro. È anche un abilissimo analista dalla CIA |
| distaccato presso il servizio segreto britannico. Ryan ha appena assunto un incarico nella |
| sede del SIS, a Londra, quando sulla sua scrivania approda un documento bollente. Una |
| lettera riservatissima del nuovo papa, Giovanni Paolo II, al governo di Varsavia, che |
| contiene queste esatte parole: "Se il governo polacco continua nella sua irragionevole |
| repressione, dovrò rinunciare al papato e tornare al fianco della mia gente in questi |
| momenti di difficoltà." Un gesto di sfida che non ha precedenti da parte di un papa. E che |
| potrebbe provocare un vero terremoto politico a livello delle massime potenze mondiali. |
| Nelle stesse ore, a Mosca, accade qualcosa di altrettanto inquietante. Un funzionario del |
| KGB entra segretamente in contatto con due agenti della CIA, Ed Fowley e la moglie Mary |
| Pat, chiedendo aiuto per fuggire in Occidente in cambio di importanti rivelazioni. L'uomo |
| sa che Andropov, il potente capo dei servizi segreti sovietici, con il sostegno di Breznev e |
| del Politburo, sta progettando l'assassinio di Karol Wojtyla. Coinvolto in prima persona |
| nella rocambolesca operazione per far espatriare Red Rabbit (questo il nome in codice |
| dato al misterioso informatore) Ryan dovrà in primo luogo accertarne l'affidabilità. E |
| sventare una cospirazione che mira non soltanto a uccidere il papa ma a sgretolare la |
| stabilità dell'Occidente. |
| Vegetti |