| I nomadi dell'infinito | 
| Un furbo commerciante scozzese, un ragazzo deluso, un integerrimo agente, uno strano | 
| popolo per il quale l'assioma "il fine giustifica i mezzi" sembra coniato su misura. Questi i | 
| personaggi del romanzo. Un'astronave, un pianeta dove barbarie e progresso camminano a | 
| braccetto, una violenta tempesta cosmica dagli effetti catastrofici, un mondo | 
| meraviglioso sul quale la lotta per la vita non esiste, e che proprio per questo non appaga | 
| gli uomini. Questo l'ambiente che fa da sfondo ai personaggi. E le stelle. Tante, | 
| sconosciute, misteriose, affascinanti stelle. Dire anche una sola parola in più, | 
| significherebbe sciupare il gusto di scoprire la trama che Anderson ha ingegnosamente | 
| costruito pagina dopo pagina, con l'originalità di uno spericolato architetto. Sarebbe come | 
| rivelare a un lettore di gialli il nome dell'assassino! Non vogliamo guastarvi il piacere di | 
| conoscere i protagonisti de "I Nomadi dell'Infinito", di vederli agire, di sentirli parlare, di | 
| avvertire i loro pensieri. Poul Anderson non è un nome nuovo per i nostri lettori, i quali | 
| hanno già avuto modo di apprezzare l'abilità eclettica di questo fantasioso autore. | 
| Anderson, che ha dato alla nostra collana romanzi indimenticabili come: La Città Perduta e | 
| Quoziente 1000, si rivela ancora una volta narratore di qualità, e nel suo Nomadi | 
| dell'Infinito riesce ad avvincere anche il più smaliziato dei lettori. | 
| Tellini |