| Spedizione di soccorso |
| I racconti di A.C. Clarke, il massimo autore inglese di fantascienza, sono di così alto livello |
| che la critica letteraria anche più schizzinosa dovette occuparsene fin dagli anni ’50, |
| quando la fs era esclusa dalla ”vera” letteratura. A quelle agrodolci recensioni risale una |
| sciocchezza che ancora oggi si sente ripetere da sedicenti ”storici” della fs: Clarke nei |
| suoi racconti ricercherebbe troppo il colpo di scena, punterebbe troppo sul finale a |
| sorpresa. Ma perchè ”troppo”? Tutto sta a vedere se il colpo è poi veramente di scena, |
| se la sorpresa riesce poi veramente, e questo nessuno ha mai avuto il coraggio di negarlo. |
| La verità è che Clarke non è solo un maestro degli scioglimenti fulminei e imprevisti, ma |
| un nemico giurato delle chiacchiere e delle pretenziose diversioni, dei fumosi ”messaggi” |
| con cui tanti romanzi e racconti – di fs e no – cercano di nascondere la propria mancanza |
| di nerbo narrativo. Ed è questo che tanti non gli perdonano. |
| Tellini |