| Medusa |
| Dopo l’eccezionale successo di ”200I: Odissea nello spazio”, Arthur C. Clarke si ripresenta |
| con una affascinante trilogia che è nello stesso tempo un completamento. e un |
| superamento di quello e il cui tema è ancora, ma in modi diversi, l’esplorazione dello |
| spazio. In un racconto in gran parte corale, sebbene narrato da un solo testimone, c’è |
| una gara spaziale condotta con infantile furberia, c’è un grandioso esperimento che si |
| risolve in una colossale espressione pubblicitaria, c’è un ritorno sulla Terra reso più |
| complicato da questioni assai poco eroiche. Non mancano tuttavia nelle desolante |
| panoramica del consumismo spaziale gli spiragli verso una dimensione diversa, dove |
| contano anche gli ideali. Infatti nella seconda parte del libro gli orizzonti si allargano, |
| l’atmosfera si fa più rarefatta. Dopo la Luna, vista soprattutto e ancora come una colonia, |
| ecco la stazione spaziale, mezzo e simbolo di un distacco dalla madre Terra che non è |
| soltanto illusorio. Distacco suggerito anche dal cambiamento di tono; lo scherzo lascia II |
| posto alla malinconia per un mondo finito, al reverente timore dell’ignoto. Ed ecco la |
| dimensione mitica dell’incontro con un ignoto appena sfiorato, con la incognita di Giove, il |
| pianeta che nell’opera di Clarke rappresenta assai più che il gigante dei corpi del sistema |
| solare: un’immagine affascinante che ha le dimensioni del sogno. |
| |
| « Medusa di Arthur C. Clarke è uno splendido esempio di quel tipo di fantascienza che |
| richiede una coscienziosa estensione delle conoscenze attuali, oltre a una meticolosa cura |
| dei particolari nella descrizione degli avvenimenti dl un futuro prossimo. Le capacità di |
| mettere a punto un tale sfondo senza nulla togliere all’emozione di un racconto |
| affascinante all’estremo stimola la mia ammirazione non meno della mia fantasia». |
| ROGER ZELAZNY |
| Tellini |