| Incontro con Rama | 
| Nell’anno2130, ai confini del Sistema Solare, viene scoperto un misterioso oggetto che | 
| sembra percorrere a velocità spaventosa una rotta di collisione con la Terra. Questo | 
| gigantesco corpo estraneo che viaggia negli abissi interstellari da centinaia di migliaia di | 
| anni si rivela ben presto come il prodotto di una civiltà aliena: | 
| Rama è un colossale cilindro cavo che ruota su se stesso e ospita un mondo in miniatura, | 
| da principio in apparenza privo di vita, ma capace di un fantastico risveglio nel suo | 
| avvicinamento al nostro sole. È il primo contatto umano con intelligenze extraterrestri, | 
| quindi occorre sbarcare sul silenzioso mastodonte, esplorare i suoi continenti interni e il | 
| suo Mare Cilindrico, perché la soluzione dei misteri di questa sterminata arca stellare può | 
| mutare il destino del genere | 
| umano. Dove sono i Ramani? Quali sono le loro vere intenzioni? Un enigma che soltanto | 
| l’autore di “2001: Odissea nello spazio” poteva offrirci. | 
|   | 
| Arthur C. Clarke è nato a Minehead, Somerset, Inghilterra, nel 1917, e si è laureato | 
| presso il Kings College di Londra, dove ha ottenuto i First Class Honors in fisica e | 
| matematica. Già presidente della British Interplanetary Society, è membro della | 
| Academy of Astronautics, della Royal Astronomical Society e di molte altre organizzazioni | 
| scientifiche. | 
| Autore di cinquanta libri, ha ricevuto numerosi premi, fra cui il Kalinga Prize nel 1961, il | 
| premio AAAS-Westinghouse, il Bradofrd Washburn Award, e i premi Hugo, Nebula e John W | 
| Campbell. Di Arthur Clarke Rizzoli ha pubblicato i tre volumi della grande | 
| saga di “Odissea nello spazio”, “Voci di terra lontana”, “Culla” e “Rama II”. | 
| Fabriani |