| Re per sempre |
| Nessuno conosce la vera identità dell'uomo segregato nel tetro ospedale di Maplebrook |
| per aver compiuto un'impressionante serie di efferati delitti. Nessuno può sapere che |
| quell'uomo imponente, coltissimo e dotato di uno straordinario vigore fisico ha conosciuto |
| Alessandro il Macedone, Giulio Cesare e Carlo Magno e ha percorso i tortuosi sentieri del |
| tempo senza invecchiare di un solo giorno, insensibile alla caducità delle conquiste umane |
| e determinato a difendere con ogni mazzo il suo immenso segreto. Perchè Saladin - |
| questo il nome dell'uomo - è stato per secoli e secoli l'unico padrone della Coppa, di quel |
| magico calice che alcuni chiamano il Santo Graal e che dona la vita eterna a chi lo |
| possiede. Ma oggi, all'alba del secondo millennio, la Coppa è scomparsa e Saladin avverte |
| con terrore il peso del tempo sulle sue spalle. Sa che i suoi avversari sono deboli e inermi: |
| un ex agente dell'FBI ormai disilluso e alcolizzato; un vecchio e stravagante gentiluomo |
| inglese; un ragazzo, uno sciocco, insignificante ragazzino di dieci anni. Ma Arthur Blessing |
| non è un ragazzo qualsiasi: la Coppa gli appartiene, è sua di diritto - un diritto antico |
| quanto il mondo - ed egli quindi non si troverà ad affrontare da solo le insidiose e torbide |
| forze che intendono strappargliela. Ed ecco infatti giungere in suo aiuto quei cavalieri che |
| le nebbie del tempo parevano avere dissolto, quei poteri magici ai quali gli occhi si |
| rifiutano di credere, quelle energie sopite che fanno risorgere un mondo puro e selvaggio |
| in cui l'onore e la fedeltà sono gli unici veri valori... |
| Vegetti |