| Equazione tempo |
| Edmund Cooper, il giovane autore di "Uomini e androidi" pubblicato recentemente nella |
| nostra collezione, ha scritto questa nuova storia del futuro col suo solito stile brillante e |
| scorrevole che ben si addice a una lettura d'evasione. La fantasia audace ma controllata |
| di Cooper, fa di questo autore una specie di poeta della scienza e dei suoi problemi, un |
| narratore fra i più validi nella nuova generazione di scrittori di fantascienza. I suoi dieci |
| uomini che a bordo dell'astronave Solarian lasciano il loro mondo costretto a vivere sotto |
| una cupola per tuffarsi nello spazio silenzioso e terribile che si chiama l'universo, sono il |
| meglio della vecchia Terra, e la speranza ultima che il seme della razza umana non vada |
| distrutto. Lo scopo di questi dieci esseri umani, cinque uomini e cinque donne, è di trovare |
| un pianeta vergine sul quale trapiantare la loro discendenza. E dopo un viaggio che dura |
| intere generazioni, attraverso il desolante vuoto dello spazio o l'ostilità irriducibile dei |
| mondi incontrati, il seme della razza umana arriva infine alla terra promessa… |
| Tellini |