| L'uomo della Terza Fase |
| Fin da quando è scesa dagli alberi per costruire i primi villaggi, la razza umana è sempre |
| stata sospettosa di ogni innovazione ed ha sempre rifiutato ostinatamente le nuove |
| scoperte: scienziati e pensatori hanno sempre dovuto lottare per vedere riconosciuti i |
| propri sforzi, cozzando contro le barriere di un’ottusa superstizione. |
| Ora, nel lontano futuro, dopo aver visto i catastrofici effetti di una scienza e tecnologia |
| mal usata, effetti che hanno portato per ben due volte l’umanità sull’orlo dell’estinzione, |
| gli uomini della terza fase preservano con fanatica determinazione una cultura antica e |
| barbarica. |
| In questo mondo tornato alle tenebre di un nuovo Medioevo e all’oppressione di una |
| religione cupa e bigotta, il giovane Kieron insegue un sogno proibito e bellissimo: quello di |
| volare come gli uccelli, di costruire una macchina illegale in grado di superare le barriere |
| della gravità. Ma prove durissime lo attendono, quando la pesante scure della repressione |
| della Chiesa Luddita si abbatterà su di lui, e soltanto quella forza d’animo che sospinge |
| sempre tutti i grandi uomini a sopportare la condanna della società e l’ingiustizia del |
| destino riuscirà a farlo proseguire verso il raggiungimento del suo sogno e la liberazione |
| della mente umana dalle catene della superstizione. |
| Viviani |