| Amore a quattro dimensioni. Fantamore all'italiana |
| Amore a quattro dimensioni: un titolo obiettivamente problematico, date le particolari |
| angolature e le diverse posizioni di partenza degli autori dei racconti. “Amore” tra |
| virgolette, dunque, inteso in senso estremamente lato. Amore anche del tutto differente, |
| visto dai diversi autori da dietro la lente deformante (positiva e o negativa) della |
| science-fiction pura, della fantasia, dell’orrore, dell’heroic fantasy; cioè di tutti quegli |
| aspetti della narrativa diversa per la cui affermazione ci battiamo ormai da anni. Un |
| fantamore non rigoroso e ortodosso, insomma, ma il più possibile aperto ad ogni |
| formulazione personale. Il lettore troverà nell’antologia una pura estrapolazione |
| tecnologico-spaziale in cui l’elemento sesso appare predominante (AU.R.A., del redivivo |
| Renato Pestriniero); un bell’esempio di mitica heroic fantasy, genere poco diffuso in Italia, |
| in La notte della sconfitta di Massimo Pandolfi; una notturna vicenda fantastica con una |
| misteriosa “lei” dovuta alla penna di Gianfranco de Turris (Sulla spiaggia); mentre tre |
| diversi spaccati della società futura offrono Cesare Falessi, Mauro Gallis e Remo Guerrini: |
| l’esponente della vecchia guardia fantascientifica italiana con una storia dolente e sentita |
| basata sul rapporto di una coppia assai particolare di coniugi (La verità del pilota |
| spaziale); il secondo, in Cerimonia nuziale, con un voluto grottesco che porta agli estremi |
| limiti l’attuale guerra dei sessi (dei tre sessi, naturalmente...); il terzo, in Carnevale, con |
| la descrizione dei costumi e delle mode di un folle e pirotecnico mondo a venire. Orrore |
| allo stato puro troveranno invece i lettori in Amore a prima vista di Luigi de Pascalis che, |
| mettendo mano all’immenso materiale della magia nera e della necromanzia, ci descrive |
| un’allucinante storia d’amore; mentre Mauro Antonio Miglieruolo, in Ideale, ci prospetta |
| una sogghignante ipotesi sui futuri sistemi di seduzione. Gianni Montanari ci offre un |
| ritratto inquietante e pericolosamente reale d’una situazione umana e politica a venire, |
| condotta alla catastrofe dall’apparizione d’un’enigmatica creatura femminile (Fenice, i tuoi |
| occhi di cristallo?). Sul rapporto ossessivo odio-amore fra il protagonista e suo padre |
| (vivo? morto?) è imperniato L’esplosione del Minotauro di Vittorio Curtoni che, con questo |
| racconto, tenta d’introdurre nella narrativa di science-fiction italiana la tecnica dell’école |
| du regard francese com’è stata riproposta nella sf da Brian Aldiss e la teoria dello spazio |
| interno di Ballard; mentre un particolare amore extraterrestre sta alla base della passione |
| non umana che il protagonista de Il rumore del mare di Gabriella Scialdone porta per il |
| pianeta Terra. Un cenno particolare, infine, per Dove muore l’astragalo di Livio Horrakh: |
| pur non trattandosi, da nessun punto di vista, di un racconto di fantamore, abbiamo |
| voluto ugualmente includerlo per la sua eccezionale bellezza. E siamo certi che i lettori ce |
| ne ringrazieranno. Come si sarà visto Amore a quattro dimensioni contiene delle conferme |
| (Curtoni, de Pascalis, de Turris, Miglieruolo, Montanari, Pandolfi), dei recuperi della |
| vecchia guardia (Falessi. Pestriniero), della nuora guardia (Gallis, Horrakh, Remo Guerrini), |
| e un’esordiente (Gabriella Scialdone, già comparsa peraltro sulle pagine di Accademia). |
| Vogliamo sperare che questo tentativo di raccogliere in un’unica antologia esponenti di |
| diversi momenti della fantascienza italiana serva come incentivo ed implicito invito a tutti |
| coloro che — lettori di Galassia o scrittori già noti all’inizio degli anni sessanta — volessero |
| inviare materiale per le altre iniziative che seguiranno, forse entro la fine stessa dell’anno. |
| Quali le prospettive, in conclusione, della fantascienza del nostro paese? L’iniziativa |
| emersa nel corso della Convention mondiale di Heidelberg per la creazione di una |
| Convention europea da tenersi ogni due anni è estremamente importante per noi, anche |
| considerato il fatto che la EurCon I (com’è stata denominata) si svolgerà nel 1972 a |
| Trieste. Saranno assegnati premi (Europa Award) alla produzione fantascientifica d’ogni |
| paese, il che significa che anche in Italia dovrà operarsi una selezione tra opere di |
| narrativa, film, riviste, etc. questo lo scopo dell’istituzione di un Premio Italiano di |
| Science-Fiction (con una somma messa a disposizione dall’editore di Galassia) per il |
| romanzo che verrà scelto per partecipare alla finale europea. Può essere questo un altro |
| incentivo a che si facciano vive nuove forze narrative? Lo vogliamo sperare. Come |
| speriamo che tutto questo lavoro compiuto da noi tutti dia i risultati positivi che da anni |
| Tellini |