| Le frontiere dell'ignoto. Vent'anni di fantascienza in Italia |
| Una delle domande che più spesso vengono rivolte a chi si occupa di fantascienza è la |
| domanda se esista una fantascienza italiana, e dunque scritta da autori italiani e non solo |
| semplicemente tradotta da altre lingue. Esistono autori italiani di fanascienza? Che cosa |
| hanno scritto? Quali caratteristiche hanno le loro opere? Quali somiglianze e quali |
| differenze rivelano con la produzione di altri Paesi? |
| Da questo tipo di interrogativi prende le mosse il presente libro di uno dei massimi esperti |
| di fantascienza del nostro Paese: lo scrittore e direttore editoriale Vittorio Curtoni, che |
| per la prima volta ci offre un ritratto completo della «F-S» italiana. Attingendo spesso alla |
| viva testimonianza dei protagonisti, Curtoni traccia in questo volume la storia della |
| fantascienza in Italia e degli scrittori che nel corso di ormai vent’anni cercarono di reagire |
| alla presenza – spesso qualitativamente elevata, ma per altri versi soffocante e |
| aggressiva – della «science fiction» americana. Particolari capitoli sono dedicati allo studio |
| dei più significativi scrittori italiani di fantascienza, con riferimento anche agli scrittori |
| italiani non specializzati che si sono accostati al genere narrativo fantastico. |
| Tellini |