| Le gallerie del tempo |
| La Guerra del Tempo fra Guardiani e Pionieri imperversava lungo tutto l’arco della storia, |
| ignorata dagli uomini del ventesimo secolo, eccetto che da Malcom Lockridge. Coinvolto |
| nell’immenso conflitto, Lockridge avrà nelle proprie mani il destino futuro degli antagonisti |
| che si fronteggiano e combattono lungo seimila anni dello spazio-tempo: i Guardiani, |
| condotti da Storm, regina nel suo mondo, dea dell’Etk della Pietra, ispiratrice delle religioni |
| a femminili », matriarcali, lunari e terrene dei costruttori di Megaliti e di Cnosso; i Pionieri, |
| guidati da Brann, « direttore » nel suo mondo, dio della religione « maschile », patriarcale, |
| solare e celeste degli Indoeuropei, guerrieri e conquistatori del Neolitico. E nel sottosuolo |
| le immani Gallerie del Tempo che, andando dal passato più lontano sino ad un certo futuro |
| inavvicinabile, attraverso i loro portali permettono di penetrare nelle epoche della storia |
| più utili ai due contendenti. Ognuno dei quali cerca di far si che con il suo intervento nel |
| passato, il futuro divenga più favorevole alla sua fazione. Al centro della guerra, sbalzato |
| dal 1827 a.C. al 4000 d.C., Malcom Lockridge, un uomo del nostro tempo. In questo |
| romanzo Poul Anderson ha saputo amalgamare la sempre avvincente avventura temporale |
| con la sua grande cultura etnologica e di storia delle religioni. |
| Tellini |