| La sfida finale. Nel grande cerchio | 
| In un mondo dove per una ragione ignota, gli uomini assumono nomi formati da sole tre | 
| lettere seguite dal nome dell’arma con la quale combattono (Sos della Corda - Bog della | 
| Clava - Neq la spada, etc.) un grande e imbattibile guerriero conosciuto col nome di “Sol | 
| di tutte le Armi”, sogna di fondare una sua tribù di guerrieri. Gli uomini si possono | 
| aggregare solo in un modo: sconfiggerli in un combattimento del Grande Cerchio della | 
| battaglia, così Sol, uomo dopo uomo, tribù dopo tribù, riunisce intorno a sé migliaia di | 
| guerrieri e aiutato dal suo grande amico Sos, insegna loro a combattere, a leggere, | 
| scrivere e a far di conto. Non nutre propositi di conquiste territoriali, non vuole essere il | 
| dominatore di tutto il mondo, ma non volendo getta le basi di un grande Impero che viene | 
| visto con preoccupazione da un altro genere di persone: i “pazzi”, come vengono chiamati | 
| dai guerrieri, coloro che hanno ereditato la tecnologia e le scienze della Terra e che | 
| agiscono indisturbati dispensando ai guerrieri tutto ciò di cui hanno bisogno, dal cibo alle | 
| armi, senza apparentemente chiedere niente in cambio. Quali sono le regole del gioco? | 
| Cosa si nasconde nella grande Montagna dalla quale nessuno ha mai fatto ritorno, tanto | 
| che coloro che desiderano morire la considerano l’unica via onorevole per ritirarsi dal | 
| Viviani |