| Il cinema Fantasy |
| Negli anni '70, abbiamo assistito al nascere in tutte le città italiane di una serie di Cineclub |
| e di Case Distributrici specificatamente dedicate al cinema fantastico. Oggi, possiamo |
| assistere ad una vera e propria esplosione di questo genere, e basta guardare i film che |
| vengono proiettati per rendersi conto che, oltre alla quantità veramente notevole, la |
| qualità degli stessi è salita a livelli di tutto rispetto. |
| Questo momento - che ormai non è nemmeno più il caso di definire un momento sibbene |
| una realtà incontestabile - si riflette anche nel campo librario, ed è quindi giusto che la |
| critica si rivolga al fenomeno analizzandone la storia e mettendone in risalto i significati. |
| L'opera di Asciuti e di Esposito, è la più completa del genere mai apparsa in Italia. |
| L'evoluzione della filmografia del fantasy, vi è seguita passo passo, con precisione ed |
| abbondanza di dettagli, nell'arco di un discorso organico e documentato. Le pagine del |
| volume guidano il lettore dagli esordi, attraverso il periodo d'oro, fino ai giorni nostri. Di |
| moltissimi film vengono presentati, oltre che la trama, tutta una serie di notizie |
| fondamentali (autori, interpreti, realizzatori, eccetera). Vi è insomma tutto quello che può |
| essere utile all'appassionato, ma anche agli "addetti ai lavori". |
| Alla fine del volume, una nutrita serie di illustrazioni - come è nostra abitudine - completa |
| il discorso critico/saggistico portato dai due autori. |
| Cottogni |