| Mirkheim |
| Questo romanzo appartiene al ciclo di Van Rijn e della Lega Polesotecnica scritto da Poul |
| Anderson ed è l’ultimo in ordine cronologico della particolare “storia del futuro” immaginata |
| da Anderson, poiché le vicende descritte in Mirkheim porteranno alla scomparsa della |
| Lega stessa. |
| Il quadro del futuro delineato da Anderson è già noto ai nostri lettori: la Terra ha fondato |
| colonie ed è entrata in contatto con razze aliene, e l’impero terrestre è governato da un |
| gruppo di principi mercanti di cui fa parte Van Rijn. Mirkheim è un gigantesco pianeta |
| distrutto in passato da una supernova: resta soltanto il suo nucleo, che è una ricchissima |
| fonte di metalli rari. Uno degli aiutanti di Van Rijn, David Falkayne, scopre questo prezioso |
| corpo celeste, ma invece di consegnarlo al suo padrone ne fa dono a un’associazione di |
| colonie povere. Tuttavia il segreto ha breve durata, e la razza aliena dei Baburiti rivendica |
| la proprietà del pianeta, aiutata da alcuni esseri umani. Questo spinge la Lega ad |
| associarsi ad alcune colonie e a muovere guerra ai Baburiti: nasce così la prima guerra |
| interstellare, e con essa la fine del vecchio ordinamento della Galassia. |
| Viviani |