| Il museo nero |
| «L'invasione della realtà da parte del meraviglioso»: nulla meglio di queste parole |
| dell'autore potrebbero illustrare l'opera di André Pieyre de Mandiargues, che, sulla scia del |
| Prix Goncourt, assegnatogli a Parigi lo scorso anno, esce oggi dalla ristretta |
| cerchia dei conoscitori per affermarsi come l'opera di un autentico maestro. |
| |
| Mandiargues è uno scrittore raffinato, sfolgorante, sottilmente morboso, che si iscrive |
| nella tradizione di una prosa miniata, e insieme ricca di una tensione |
| nascosta e d'illuminazioni veloci e crudeli. Si immagini la cupa violenza di Sade dissolta nel |
| limpido meccanismo di una novella di Borges e si avrà un'idea approssimativa dei racconti |
| di questo Museo nero, dove i limiti che separano il verosimile dal fantastico sfumano |
| continuamente davanti agli occhi. Nessuna descrizione è piú pastosa e concreta, reale |
| fino si particolari piú inaccettabili, di quella che Mandiargues dà dell'impossibile - e basterà |
| pensare al grottesco banchetto delle gigantesse, nella «Tomba di Aubrey Beardsley», che |
| si risolve in una fantasiosa carneficina; o alle nozze del signor Molle, curioso personaggio |
| indefinitamente allungabile e restringibile, - mentre i racconti piú veristici, che sembrano |
| addirittura ispirati a tragedie di cronaca nera - come quello che apre la raccolta - sono |
| invece immersi in quell'atmosfera feroce e misteriosa che è appunto delle favole. |
| |
| E, alla fine del libro, il lettore si rende conto di aver camminato sul filo di un rasoio che |
| solo a poco a poco rivela quanto sia tagliente. |
| Fabriani |