| L'undicesimo comandamento |
| Che Lester Del Rey sia sempre stato un autore affascinato dai temi religiosi è cosa |
| risaputa, grazie ai numerosi racconti e romanzi brevi di questo genere apparsi |
| parzialmente anche nel nostro paese. La gemma di tale produzione e senza dubbio questo |
| Undicesimo comandamento, che presentiamo come seconda ristampa di Galassia. Nell’anno |
| 2190, la Terra sta ancora cercando di riprendersi a fatica dagli orrori di una guerra |
| nucleare scatenata incidentalmente, e quest’opera di ricostruzione è guidata e controllata |
| da una Chiesa scismatica americana; questa è la situazione che un colono marziano, |
| Boyd Jensen, si trova ad affrontare quando scende sul nostro pianeta in virtù di un |
| ipotetico programma di scambi culturali. L’umanità appare soffocata dall’oppressivo |
| condizionamento religioso che investe ogni campo, da quello politico a quello scientifico, |
| all’insegna dell’Undicesimo comandamento che sembrerebbe un retaggio di secoli |
| altrettanto bui: Crescete e moltiplicatevi. Se questa è la prima impressione, tuttavia, |
| occorre un certo tempo perché Jensen si renda conto dei reali motivi di molte apparenti |
| durezze e incongruenze, e giunga infine a comprendere il vero segreto della Chiesa |
| Eclettica Americana. Non per nulla. Del Rey aveva posto come sottotitolo a questa sua |
| splendida opera: Romanzo di una Chiesa e del suo Mondo. |
| Tellini |