| I Miti di Cthulhu |
| La mitologia aliena creata da H. P. Lovecraft intorno alla divinità di Cthulhu e al « |
| Necronomicon », il libro maledetto dell’arabo pazzo Abdul Alhazred, è ormai entrata a far |
| parte stabilmente delle letterature fantastica mondiale. La sua importanza, come sforzo |
| inventivo, ha un valore tutto particolare in quanto da oltre cinquant’anni intorno alle basi |
| gettate dallo scrittore di Providence si sta innalzando un complesso edificio cui |
| partecipano autori americani, inglesi, francesi, spagnoli, nonchè disegnatori di qua e di là |
| dell’Atlantico. Sulla mitologia di Cthulhu sono stati scritti volumi critici, saggi analitici, tesi |
| di laurea sia negli Stati Uniti che in Europa, e i suoi contenuti si sono dilatati nei « mass |
| media », dal cinema ai fumetti. Oggi, per la prima volta in Italia, l’intero « ciclo di Cthulhu |
| » (oltre venti tra racconti e romanzl brevi) viene presentato in questo denso volume che, |
| compilato in origine dall’amico e discepolo di HPL, August Derleth, è stato completato e |
| accresciuto dai due critici che più di ogni altro nel nostro Paese hanno fatto per |
| valorizzare e divulgare Lovecraft e la sua narrativa. L’opera consente di avere un |
| panorama completo dell’evoluzione della mitologia fantastica, dalle iniziali fonti ispiratrici |
| alla produzione più recente. La Parte Prima, a cura di Gianfranco de Turris e Sebastiano |
| Fusco, è dedicata infatti ai « Precursori », e comprende racconti di Poe, Bierce, |
| Chambers, Hodgson e Lord Dunseny; nella Parte Seconde sono ospitate le storie di coloro |
| che crearono effettivamente la sostanza dei « Miti »: Bloch, Kuttner, Howard, C. A. |
| Smith, Long, Derleth; la Parte Terza, infine, riunisce opere dei « Continuatori », cioè di |
| coloro che negli anni recenti hanno raccolto l’eredità di Lovecraft: Vernon Shea, Ramsey |
| Campbell, Brian Lumley, James Wade, e il noto saggista e romanziere inglese Colin Wilson. |
| Completa il volume un vasto apparato critico, raccolto dai curatori italiani, comprendente |
| la celebre « Storia e cronologia del Necronomicon » scritta da Lovecraft, due sonetti e un |
| singolare e ancora inedito « racconto epistolare » indirizzato da quest’ultimo a C.A. |
| Smith, una storia dei « Miti » di Derleth, tre pagine del « Necronomicon » ri costruite da |
| Philippe Druillet, una bibliografia completa sull’argomento, nonchè una serie di note, |
| Tellini |