| Delitto al fantacongresso |
| I congressi di appassionati di fantascienza sono, negli Stati Uniti, molto frequenti. Si |
| chiamano conventions e si svolgono in grandi alberghi dove per due o tre giorni se ne |
| vedono di tutti i colori: gli autori più famosi tengono conferenze e concedono autografi, |
| c'è un gran mercato fra collezionisti di libri, riviste e comics, ci sono mostre, dibattiti, |
| concerti, e soprattutto balli Mascherati. In questa baraonda un po' alcoolica e un po' |
| folle, ma bonaria come un raduno di ex-alpini, capita un cronista che non sa nulla della |
| science-fiction e dei suoi riti e che deve semplicemente bussare alla porta della stanza |
| 1826. E non appena ha bussato, tutto cambia. La festa si trasforma in un romanzo |
| poliziesco di genere alquanto strano. Il morto ovviamente c'è, e poi ce ne sono altri. |
| L'assassino ovviamente è ignoto, e la polizia si dà molto da fare per scoprirlo. Ma i metodi |
| tradizionali servono a poco. Il mistero, che coinvolge potenti gangster e cantanti pop, |
| sceriffi ed ex-ergastolani, gira attorno a una cosa, che tanto gli uomini d'ordine quanto i |
| fuorilegge non sono abituati a prendere sul serio, ma che e invece ben nota ai cultori di |
| fantascienza. Una cosa chiamata ESP. |
| Tellini |