| Mary e il gigante | 
| Cronaca di vita e d'amore ambientata in una cittadina della California degli anni Cinquanta, | 
| Mary e il gigante racconta la storia di Mary Ann Reynolds, una giovane donna dal carattere | 
| sensibile e intenso, e delle sue difficoltà affettive e relazionali. I suoi uomini, prima un | 
| cantante nero, poi il proprietario di un negozio di dischi piú anziano di quarant'anni, | 
| accompagnano Mary lungo un itinerario di consapevolezza e disperazione che rivela in | 
| controluce un complesso panorama emotivo e culturale, quello di un decennio entrato | 
| nell'immaginario collettivo in modo anomalo e spesso falsato, e che oggi è al centro di una | 
| forte rilettura. Gli anni Cinquanta descritti da Dick sono un momento oscuro della Storia, | 
| segnato da una sorta di barbarie civile, in cui un senso diffuso di sgomento (è l'epoca | 
| dell'espansione del nucleare e della guerra fredda) si accompagna all'intolleranza verso il | 
| prossimo, alla diffidenza e all'incomprensione. La California del romanzo è molto diversa da | 
| quella edulcorata che è stata diffusa soprattutto al cinema, e rivela un piccolo mondo | 
| smarrito e fragile, in cui i personaggi nascondono sempre un lato spiacevole, celato da | 
| consuetudini sociali ormai in crisi perché minacciate da una rivoluzione radicale che sta per | 
| mutare i costumi di un'intera nazione. | 
| Importante romanzo inedito di Philip K. Dick, Mary e il gigante appartiene alla fase mainstream | 
| dello scrittore. | 
| Vegetti |