| 334 |
| 334, 11" Strada Est: in una via qualsiasi d’una città qualsiasi, e l’indirizzo di una « piramide |
| abitativa », un blocco di 800 appartamenti che segue il modello architettonico standard |
| di un prossimo futuro. La vita urbana del numero 334, descritta da Thomas M. Disch, |
| rappresenta il modello del nostro immediato avvenire, se non si farà nulla per ovviare a |
| quelle storture che oggi tutti denunciano. Un avvenire in cui tutti i « valori » odierni |
| saranno capovolti; dove, per avere figli, occorrerà essere pienamente qualificati dal punto |
| di vista psicofisico, in base ad un apposito punteggio; dove il sesso, divenuto oggetto di |
| studio a scuola, è stato sostituito da più stimolanti sensazioni; dove non è l’affetto ma la |
| compensazione psichica, che sorregge la famiglia; dove la crudeltà è apprezzata perchè |
| aiuta nella lotta per l’esistenza. In questo futuro aspro e gelido, in una città sovraffollata |
| e ossessionata, dai costumi rilassati, priva di sentimenti di solidarietà, si muovono |
| personaggi senza altra speranza che quella di sopravvivere reggendo il quotidiano |
| confronto con un mondo divenuto sempre più alieno alle misure umane. Unico loro rifugio, |
| la fantasia, che consente di spostarsi nello spazio e nel tempo, di assumere personalità |
| diverse, di giocare ruoli differenti nella dura e spietata partita dell’esistenza. |
| Tellini |