| I tre avventurieri |
| Nel medioevo creato da Sir Arthur Conan Doyle, fantasia, invenzione e un vivacissimo insieme |
| di personaggi costituiscono un quadro tra i più suggestivi e avventurosi del XIV secolo |
| europeo che viene dipinto magistralmente dal famoso autore dei romanzi di Sherlock Holmes, |
| ma poco noto in Italia per le sue opere di ambientazione storica che pur ottennero un grande |
| successo internazionale. |
| Il protagonista di questa storia è Sir Nigel Loring, cavaliere inglese, comandante della |
| Compagnia Bianca, un piccolo, invincibile esercito al servizio dell’erede al trono d’Inghilterra, |
| che in compagnia del suo fido scudiero Alleyne, destinato anch’esso a grandi e onorevoli |
| imprese, all’indomito arciere Samkin, al gigantesco John di Hordle e al focoso Simon il Nero, |
| dalla Francia alla Spagna affronta appassionanti tornei, battaglie sanguinose, tradimenti, |
| assedi, cavalleresche imprese e grandi conquiste. |
| Sir Nigel, con il suo bellicoso eroismo è sempre in cerca di avventure, di onore, e affronta i |
| suoi avversari con la sicurezza di sé: nulla può stupirlo, niente può impressionarlo o |
| scoraggiarlo. Incrollabilmente fedele alla sua dama e al suo onore, Sir Nigel Loring riserva ai |
| lettori indimenticabili pagine dove il gusto della fantasia e della sorpresa rendono le vicende |
| della Compagnia Bianca tra le più appassionanti della narrativa storica d’avventura. |
| Viviani |