| Le cinque rose |
| I lettori che si sono appassionati alle eroiche vicende della Compagnia Bianca, ritroveranno |
| qui molte familiari figure, e principalmente Nigel Loring, il piccolo cavaliere dall’anima di fuoco, |
| Samkin Aylward, l’infallibile arciere, Simon il Nero, ed altri. Ritroveranno ancora la nobile |
| damigella Maria nella sua giovinezza, quando cioè Nigel, ancora semplice scudiero, partì dal |
| vecchio maniero di Tilford per conquistare gli onori che gli avrebbero consentito di chiedere la |
| mano di quella fiera e nobile anima femminile, e attraverso le sue eroiche imprese ottenere |
| gli speroni d’oro di Cavaliere. |
| L’avvincente racconto che Arthur C. Doyle fa delle prime imprese di Sir Nigel Loring, il cui |
| blasone dalle cinque rose scarlatte tanto glorioso apparve sui campi di Francia nel secolo |
| XIV, non sarà dimenticato; così come non è stata dimenticata l’epica fine della formidabile |
| Compagnia Bianca della quale egli fu capo. |
| Nel medioevo creato da Sir Arthur Conan Doyle, fantasia, invenzione e un vivacissimo insieme |
| di personaggi costituiscono un quadro tra i più suggestivi e avventurosi del XIV secolo |
| europeo che viene dipinto magistralmente dal famoso autore dei romanzi di Sherlock Holmes, |
| ma poco noto in Italia per le sue opere di ambientazione storica che pur ottennero un grande |
| successo internazionale. |
| Viviani |