| Orrore a Fontenay |
| Alessandro Dumas il ben noto autore de « I tre moschettieri e de Il visconte di Bragelonne |
| » è certamente sconosciuto in Italia come romanziere dell’orrore. Quindi questa edizione |
| non soltanto colma una lacuna, ma svela un aspetto nuovo della tematica cara allo |
| scrittore francese. Anche qui la ricerca storica, la soddisfazione di dare agli avvenimenti |
| più allucinanti un punto d’appoggio concreto, tanto che la fantasia diventa realtà, |
| costituisce non soltanto la sua caratteristica preminente, ma la sua arma vincente. Gli |
| orrori della Rivoluzione francese in particolare de « il terrore ». le teste tagliate che |
| rotolano come cavoli non commestibili nei famosi canestri, gli offrono uno spunto |
| efficacissimo. L’autore, abbiamo l’impressione, si diverte, s’amuse, ed al tempo stesso, |
| riflette; e i lettori? Naturalmente sta alla loro sensibilità. Può una bocca, dal capo |
| staccato dal corpo, dare un bacio al suo amore o un morso al suo assassino?.. |
| Tellini |