| Il labirinto oscuro |
| Una crociera nel Mediterraneo di alcuni turisti britannici ha come tappa d'obbligo l'isola di |
| Creta con il suo leggendario labirinto da poco riportato alla luce, lo stesso labirinto che da |
| titolo al libro. |
| Invano i partecipanti vengono dissuasi da quella escursione: i popolani sostengono che il |
| Minotauro sia ancora in vita, altri mette in guardia gli inglesi sulla pericolosità di una simile |
| gita. Queste voci sembrano poi trovare conferma nei fatti: la guida locale muore, proprio |
| quando si trovano al centro del labirinto, a causa di una frana che blocca la via percorsa |
| all'inizio. A questo punto il gruppo perde la sua connotazione collettiva e cominciano i |
| drammi individuali, ciascuno a suo modo ingegnandosi di venirne fuori; e il dramma sfocia |
| in tragedia; qualcuno muore, altri è costretto a superare prove terribili. |
| Viaggio iniziatico verso l'origine dell'Universo, cammino contro il tempo e contro lo spazio, |
| ricerca inconscia dell'Eden nel labirinto, utero e archetipo simbolico, questo romanzo è |
| anche un insieme di situazioni emblematiche e di tappe da superare verso una più |
| profonda conoscenza: quasi un dizionario e anche una chiave per leggere le opere |
| successive di Durrell. |
| Cottogni |