| Senza tregua |
| Nel Budayeen, fantastico e sconvolgente quartiere-ghetto di una metropoli del futuro, si |
| può trovare di tutto: crimine, droghe, corruzione, piaceri sofisticati e terribili insidie, in un |
| allucinante incrocio di culture a forte prevalenza islamica. Marîd Audran, investigatore |
| privato, si trova perfettamente a suo agio nel Budayeen, anche se fa di tutto per non |
| cadere nella spirale di esperienze incontrollabili che il quartiere offre ai suoi più coraggiosi |
| e disinibiti frequentatori, tra cui radicali adattamenti come i “moddy” (moduli di personalità |
| che chiunque può applicare su di sé, cancellando ogni identità preesistente) o altre |
| impensabili alterazioni chirurgiche e bioingegneristiche che permettono di amplificare |
| particolari capacità o di acquisirne altre completamente nuove. In questo labirinto di |
| personalità artificiali, che popolano un paesaggio elettrizzante, disseminato di novità e |
| rivelazioni a ritmo continuo, non ci si può stupire di nulla... eppure, accade l’imprevedibile: |
| un misterioso sicario uccide proprio l’uomo con cui Marîd sta concludendo un affare |
| coinvolgendo il protagonista in un fatale intrigo, complicato dal fatto che il killer (scusate |
| se è poco) si chiama nientemeno che... James Bond. Ma è solo il primo di una serie di |
| delitti brutali e insensati che attira l’attenzione dell’infido e potentissimo Friedlander Bey, |
| padrino del crimine nel Budayeen, il quale decide di assegnare a Marîd un incarico che |
| questi non potrà rifiutare... ma per portarlo a termine, Marîd dovrà sottoporsi alle più |
| radicali trasformazioni e ingaggiare una sfida che non ha molte vie d’uscita: uccidere o |
| rimanere uccisi... |
| Un capolavoro di ritmo, originalità e immaginazione nella grande tradizione della |
| fantascienza di avventura e suspense. |
| Viviani |