| Momo |
| Tra le rovine di un anfiteatro, ai margini di una grande città, trova rifugio una strana |
| bambina che, fuggita dall'orfanotrofio, non conosce nemmeno la sua età. Agli abitanti dei |
| dintorni, che la guardano incuriositi, dice di chiamarsi Momo. Non passa molto tempo che |
| la bambina si conquista la fiducia e la simpatia di tutti: chiunque abbia un problema va o è |
| inviato dagli altri a recarsi da Momo, che ha una grandissima qualità: sa prestare |
| attenzione come nessuno al mondo. Non dà consigli e non esprime opinioni: si limita ad |
| ascoltare con un'intensità tale che l'interlocutore è indotto a trovare da sé le risposte ai |
| quesiti, nel momento stesso in cui li va ponendo. La naturalezza di Momo ha il potere di |
| rappacificare gli animi in pena, di sedare i litigi, di ricreare l'armonia là dove è venuta |
| meno. Finché un giorno alcuni agenti di una sedicente Cassa di Risparmio del Tempo - che |
| hanno lanciato un'offensiva in tutto il mondo per indurre la gente a economizzare tempo, |
| affermando che esso verrà restituito con gli interessi al compimento del sassantaduesimo |
| anno di età - si presentano anche nel microcosmo costituito da Momo e dai suoi amici. |
| Tutti cadono nella trappola tesa dai 'Signori Grigi', e Momo si ritrova a dover affrontare da |
| sola la società segreta che ha allestito la più colossale truffa ordita ai danni dell'umanità. |
| Non proprio sola: al suo fianco saranno Cassiopea, la saggia tartaruga, e Mastro Hora, il |
| 'custode' del Tempo, personaggi quanto mai affascinanti che indicheranno a Momo la via |
| per salvare il genere umano e al lettore quella per penetrare la profonda metafora |
| dell'esistenza. |
| Vegetti |