| I commandos del tempo |
| "Nello stesso attimo in cui Lester voleva tirare il grilletto, per impedire allo straniero di |
| scappare, questi aveva già messo inaspettatamente in funzione l’attivatore. Ma nello |
| stesso secondo doveva essere ritornato anche l’uomo della pattuglia del tempo. E anzi |
| nello stesso posto, dal punto di vista spaziale, dove c’era anche lo straniero. C’è una |
| legge fondamentale della fisica: Dove c’è un corpo, non ce ne può essere un altro. Oppure |
| cambiandola: dove c’è un tempo, non ce ne può essere un altro. Il viso dello straniero si |
| deformò. E mentre i tratti del suo volto si mutavano a vista d’occhio in quelli dell’uomo |
| della pattuglia e le due figure sembravano fondersi in una sola, divampò il primo fulmine". |
| Da dove sbucano gli uomini del tempo? Qual è la loro missione e quale pericolo |
| rappresentano per la Terra? In questo affascinante romanzo nel complesso intreccio |
| temporale un manipolo scelto lotta disperatamente per evitare una sequenza d’eventi |
| forieri di pericoli. Ma la storia può essere alterata? La risposta ve la darà Walter Ernsting, |
| uno dei più grandi autori di fantascienza d’oggi. |
| Tellini |