| Il labirinto magico |
| Per il lettore occasionale questo libro ha un suo senso, contiene cioè un’affascinante |
| storia con un inizio e una fine, che si può quindi leggere senza saperne niente degli altri |
| libri che compongono la più straordinaria saga di fantascienza conosciuta con il nome del |
| «Mondo del Fiume», si tratta infatti del quarto libro del ciclo. Qui vengono svelati tutti i |
| misteri del favoloso pianeta artificiale percorso da un fiume lungo quindici milioni di |
| chilometri, sulle cui rive sono stati fatti risorgere tutti gli esseri umani che hanno vissuto |
| sulla Terra dai primordi fino alla fine del nostro secolo. Negli episodi precedenti (Il Fiume |
| della vita, Alle sorgenti del Fiume e Il grande disegno, apparsi in questa stessa collana) |
| abbiamo fatto la conoscenza di Richard Francis Burton, il celebre esploratore del |
| diciannovesimo secolo, di Samuel Clemens, vale a dire Mark Twain, di Cyrano de Bergerac, |
| Jack London, Tom Mix, Re Giovanni Senza Terra, e tantissimi altri personaggi. Qui li |
| ritroveremo quasi tutti, ancora intenti nel tentativo di raggiungere le sorgenti del Fiume e |
| la Torre proibita che nasconde il segreto dell’origine del mondo e degli Etici, gli esseri alieni |
| che hanno riportato in vita l’umanità per chissà quale strano esperimento; e ritroveremo |
| anche X lo Straniero Misterioso, uno degli Etici, il traditore che, per motivi suoi e occulti, |
| e contrariamente al volere dei suoi simili, aiuta Burton e Clemens nel loro viaggio verso la |
| regione polare settentrionale, un viaggio lunghissimo, interminabile, pieno di insidie e di |
| pericoli verso la verità assoluta sull’esistenza umana. |
| Viviani |