| Il romanzo di Goffredo di Buglione |
| Nell’XI secolo l’Europa visse uno dei periodi storici più turbolenti e grandiosi dopo Carlo |
| Magno. |
| Fu l’epoca di Goffredo di Buglione, un eroe leggendario per un’impresa leggendaria. Duca |
| della Bassa-Lotaringia, ardimentoso cavaliere, leale vassallo del re di Germania, grande |
| condottiero e conquistatore di Gerusalemme.Rivivono, in un’epopea indimenticabile, le sue |
| epiche gesta, le sue battaglie, i suoi amori, dalla misteriosa Amarige, alla dolce Clotilde, a |
| Sibilla, audace e intraprendente, all’infelice Arda. Dagli scenari brumosi del nord alle |
| assolate contrade d’Oriente, passando per Costantinopoli e i fasti dell’impero bizantino, |
| fino ad Antiochìa e infine a Gerusalemme. |
| Un viaggio meraviglioso tra il sacro e il profano, sfolgorante di armi e ideali cavallereschi, |
| intrighi e lotte di potere, che al grido di “Dio lo Vuole!” ha per meta la Città Santa, ieri |
| come oggi contesa, e teatro di cruenti combattimenti. |
| Viviani |