| Il «Punto Cieco» |
| Una casa abbandonata, che sembra il fulcro di strane dicerie e di paurose vicende...uno |
| straniero che giunge inaspettato nel cuore di una moderna città, e non conosce il giorno |
| ne la notte, il sole ne le stelle, e appare e scompare come per magia in compagnia di una |
| bellissima donna... uno scienziato che annuncia una clamorosa rivelazione e scompare nel |
| giorno stesso in cui si accingeva a rivelare al mondo qualcosa di totalmente inatteso... un |
| mondo che non è il nostro mondo, governato da usanze e leggi diverse, complesso nodo |
| dimensionale dal quale giungono silenziosi messaggi al mondo degli uomini, questo è il |
| ’Punto Cieco’, il luogo che esiste e non esiste, il luogo vicinissimo a noi eppure |
| infinitamente lontano, dal quale visitatori inaspettati raggiungono la nostra Terra con |
| scopi inconfessati. E il più famoso e misterioso classico dei mondi entro i mondi, delle |
| dimensioni parallele e diverse dalla nostra: un monumento di avventure e di enigmi, |
| passato alla storia della letteratura fantastica e fantascientifica come uno dei momenti |
| più importanti e singolari dell’evoluzione tematica e stilistica delle science fiction |
| americana. Tra misteri irrisolti e strane avventure, molte storie s’intrecciano a formare la |
| leggenda, il mito, l’enigma, l’orrore, la bellezza del ’Punto Cieco’... ciò che esiste accanto |
| a noi, e che non possiamo vedere ne toccare... ma può costituire una minaccia per noi |
| Tellini |