| Le bare di cristallo |
| Ecco il secondo romanzo di Franke che Galassia presenta in Italia, sulla scia del successo |
| che questo autore sta incontrando in Germania. In buona parte caratterizzato da elementi |
| autobiografici, l'autore venne arruolato alla fine della Seconda Guerra mondiale nella |
| Lutwaffe, all'età di diciassette anni, il romanzo è la storia di un Soldato e della sua vita |
| nella Caserma. Nell'imminenza di una catastrofe inaspettata la vicenda di un solo uomo |
| sembra perdere i suoi caratteri individualistici e mutarsi in un terribile apologo sul destino |
| dell'umanità intera di fronte ai problemi della guerra e del militarismo. Ma a differenza di |
| altre spaventose utopie negative, qui il pessimismo non è del tutto disperato; la salvezza |
| esiste, dice l'autore, il desiderio della libertà non può essere soffocato. E in questa luce |
| l'appello disperato che chiude l'opera varca i suoi stessi limiti, costituendosi come un |
| qualcosa su cui è indispensabile meditare: specialmente da parte delle generazioni più |
| giovani. |
| Tellini |