| Le avventure di Conrad Stargard |
| Conrad Schwartz è un ingegnere ventottenne che ama le escursioni nei monti Tatras, le |
| ragazze e la birra. Tre elementi che lo inducono a pernottare in una vecchia locanda |
| sperduta fra le colline dell’attuale Polonia. Quando Conrad si risveglia il mattino dopo, la |
| locanda è deserta e silenziosa e poco dopo, sulla strada verso Cracovia, s’imbatte in un |
| bizzarro individuo travestito da cavaliere teutonico e dai modi violenti. Il sospetto che |
| qualcosa sia fuori posto comincia a farsi strada nella mente di Conrad, ma dopo l’incontro |
| con un prete che gli confessa di essere di ritorno da un pellegrinaggio in Italia dove ha |
| conosciuto Francesco d’Assisi, il sospetto diviene una drammatica certezza... Chissà |
| come e per quali scopi, Conrad è stato sbalzato nel passato e per di più in un’epoca assai |
| poco propizia, perché l’anno è il 1231 d.C., alla vigilia di un evento che lui solo può |
| conoscere, cioè la più devastante e sanguinosa calamità che l’Europa ricordi: l’invasione |
| dei Mongoli. E a Conrad non rimane che una soluzione, anche se l’impresa si preannuncia |
| titanica: trasformare la Polonia medievale nella nazione più avanzata del suo tempo, nel |
| disperato tentativo di cambiare la storia… |
| Viviani |