| L'ultima crociata di Conrad Stargard |
| Per Conrad Schwartz un’escursione nei monti sperduti della Polonia si trasforma |
| imprevedibilmente in un viaggio attraverso i secoli, perché da semplice turista del |
| ventesimo secolo si trova sbalzato chissà come nel cuore del Medioevo. |
| Certo, mettere in pratica le risorse e le conoscenze di un’epoca avanzata non è facile |
| come sembra, ma Conrad ci deve riuscire a tutti i costi se vuole arrestare un’invasione |
| che può spazzar via l’Occidente. |
| E per il nostro eroe il compito è quello di cambiare il corso della civiltà e diventare paladino |
| di una rivoluzione industriale che la storia non ha mai conosciuto. Ben presto invenzioni e |
| meraviglie inusitate trasformano il volto di una nazione: dalle case prefabbricate alla |
| macchina a vapore, dalle scuole a un esercito armato fino ai denti, pronto a fronteggiare |
| le orde dei Mongoli invasori. Ma i nemici sono davvero sconfitti? |
| Sembrerebbe di no, dal momento che all’inizio di questo nuovo romanzo la città di Conrad |
| Stargard, i Tre Bastioni, è stretta d’assedio da un’orda inferocita di Tartari. E intanto |
| prende corpo un oscuro intrigo che rischia di minare le basi della potente nazione forgiata |
| da Conrad che è l’orgoglio di tutto l’Occidente... |
| Viviani |