| Le ombre dell'Eden |
| Chi siamo, noi? Dove andiamo, attraverso questa immensità di stelle e di nebulose che è |
| l'universo del quale siamo silenziosi passeggeri? Qual'è il nostro destino, nell'immensità degli |
| spazi cosmici dai quali siamo giunti e nei quali ritorneremo, e quali sono i nostri nemici nella |
| distesa sconfinata e stellata del tempo e dello spazio... nemici sottili e occulti, nemici che |
| non hanno una forma o un nome, ma che ugualmente ci insidiano per toglierci il bene più |
| prezioso... la vita? |
| Questo spendido romanzo è una delle opere più belle uscite nel dopoguerra nel campo della |
| fantascienza: un'opera lirica, piena di luci e ombre, sofferta e intensa come tutte le grandi |
| opere letterarie, un autentico capolavoro di stile e d'immaginazione che raccomandiamo |
| intensamente a tutti i lettori di fantascienza... un'opera nata dalla disperazione e dalla |
| sofferenza, ma intensamente ricca di speranza e di bellezza... un'opera di una bellezza rara, |
| come pochissime altre nella storia della fantascienza, che ci pone di fronte a uno strano ed |
| enigmatico presente... il nostro presente di viaggiatori delle stelle… |
| Cottogni |