| Partenza Domenica e altri racconti |
| La fantascienza - specialmente quella più recente - pullula di roinanzi e racconti fondati |
| sulle facoltà extra-sensoriali sia terrestri che extraterrestri. Troppo spesso, però, non si |
| tratta d'un facile pretesto per far succedere qualsiasi cosa, in qualsiasi momento, senza la |
| minima giustificazione logica. Galouye è uno dei pochissimi che sul tema di questa facoltà |
| sconosciuta sappia costruire delle vere storie: lo ha dimostrato col suo prestigioso |
| romanzo Psychon (Urania 327) e lo conferma ora con questi cinque sensazionali racconti. |
| In Partenza domenica lasciamo al lettore di vedere con quanta originalità si combinino il |
| tema classico dell'invasione, quello della telepatia, e quello della telecinesi. Nel secondo |
| racconto non ci sono extraterrestri, ma c'è, ignorata fino all'ultimo, qualcosa che non è la |
| Terra...; gli aliens ricompaiono nel terzo, sotto forma di pseudo-scimmie, e nel quarto |
| sotto forma del figlio di un diplomatico interplanetario; in entrambi i casi, comunque, la |
| molla dell'azione resta quella dei « poteri della mente ». « Gli occhi del cane », quinto e |
| ultimo racconto, conclude con una trovata straordinaria questa antologia del « |
| super-normale ». |
| Tellini |